Fumetto: Frammenti di Cielo

Il Gruppo Storie dell’INAF è un’area del ramo Didattica e Divulgazione dell’INAF, l’Istituto Nazionale di Astrofisica.

Per aggiungere un’altra di queste storie hanno interpellato me, nello specifico per un fumetto che, pur narrando una storia inventata con personaggi immaginati, si riferisse ad un episodio decisamente importante nella storia del progetto PRISMA: il ritrovamento, tramite il fiuto della cagnolina Pimpa, di una meteorite caduta nella zona di Cavezzo nel gennaio del 2020.

PRISMA è un acronimo, sta per Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera ed è una rete di telecamere installate in tutta Italia, tramite le quali si possono individuare e successivamente calcolare dove sono andate a cadere le eventuali meteoriti registrate.

Il Signor Davide e Pimpa, i due “motori” della storia...

Di questo progetto mi è stata affidata la sceneggiatura iniziale, che ho provveduto a trasformare in una versione compatibile con la resa a fumetto, storyboard e illustrazione dell’apparato didattico, e impaginazione del tutto. L’albo è di 32 pagine: 25 di fumetto e il resto di approfondimenti adatti a un’età scolare. Il fumetto è scaricabile gratuitamente in versione PDF al sito del Gruppo Storie dell’INAF.

Da bozza a tavola finita (la numerazione delle pagine è cambiata in fase di bozza)

Per chi fosse curiosə di approfondire il mio modus operandi rimando un link dove parlo di un progetto precedente, sempre per il Gruppo Storie: come lavoro.