Disegni per Premio INAF

Il Gruppo Storie dell’INAF è un’area del ramo Didattica e Divulgazione dell’INAF, l’Istituto Nazionale di Astrofisica.

Per il secondo anno consecutivo il Gruppo ha indetto un concorso dedicato “A Gianni Rodari, via Lattea quaraquarinci” in cui studentə della scuola primaria e secondaria di primo grado si sono “sfidatə” nella creazione di un acrostico basato su nove parole e infine utilizzando l’acrostico come base per raccontare una storia a tema.

Le nove parole erano in tema astronomico: a me è stato dato il compito di illustrarle in una serie di nove illustrazioni, che poi sono state personalizzate e consegnate agli studentə e classi scelti dalla giuria durante la premiazione.

Il dettaglio di uno dei disegni, “Meteoroide”

Krita, il software da me usato, mi ha dato la possibilità di scegliere ed applicare uno stile fresco e accattivante, a volte coadiuvato dalle facce sui corpi celesti.

Tre fra i disegni: “Bolide”, “Spazzatura” (inteso come ‘spaziale’) e “Prisma”

Una nota su una cosa che mi sono sentita in dovere di fare, data la natura della committenza: il cielo stellato presente nelle immagini non è stato fatto a caso, ma corrisponde alla mappa stellare dell’emisfero boreale. Se avete esperienza nel campo, sarà facile notare nell’illustrazione “Prisma” l’Orsa Minore e la Stella Polare. Con le altre immagini, pur avendo utilizzato la mappa, ammetto di aver posizionato il livello del cielo stellato con un po’ meno rigore scientifico.

“Satellite Artificiale”

Nel filmato presente nella pagina del concorso su EduINAF, il magazine di didattica e divulgazione dell’INAF, potrete vedere il filmato con la presentazione del concorso, la premiazione di ciascuna opera e l’omaggio a Gianni Rodari; sempre seguendo il tema generale della scoperta e divulgazione, c’è anche, al minuto 21:20, un breve spezzone dedicato alla sottoscritta che spiega il suo modus operandi.