Coptic binding, in italiano rilegatura copta, è uno dei primi tipi di rilegatura a codice: risale addirittura al secondo secolo d.C. e fu praticata dai Copti in Egitto per diversi secoli.
Al giorno d’oggi è stata riscoperta e viene praticata da molti artigiani librai, un po' perché la cucitura visibile permette di variarne colore, forma e posizione in modo da dare libero sfogo alla creatività, ma anche perché la caratteristica principale è quella di poter stare completamente piano quando aperto: dettaglio molto apprezzato da calligrafi, disegnatori e pittori.

Prove che ho fatto con carta kraft, per prenderci la mano
Infatti al giorno d’oggi questa rilegatura si trova impegata per creare blocchi di schizzi arigianali per disegnatori, pittori e acquarellisti, specie coloro che praticano l'en plein air – ovvero andandosene a spasso all’aperto – potendone così scegliere dimensioni e tipo di carta, e usare segnature fatte con diversi tipi di carta riuniti in un unico volume, in modo da avere a disposizione una varietà di supporti senza portarsi dietro più album.

Album con copertina lavorata
Ho personalizzato questi piccoli album (formato A5 e 15cmx15cm, rispettivamente) con una copertina in carta e cartone lavorato e dipinto con un fondo bruno neutro e una spolverata di colore metalizzato, trovo l’effetto metallico molto interessante.

Dettaglio di un album 15cmx15cm
Questo invece ha le segnature composte da carta da disegno multiuso, con all’esterno un foglio di carta da spolvero. Può essere usata come modo per dividere i contenuti, per esempio tipi di soggetto nel disegno… o un libro di ricette.